Le Caritas del Nord-Est unite per raccontare il dramma dei migranti in Bosnia ed Erzegovina. Il 22 febbraio in streaming: “Diritti congelati”

Lunedì 22 febbraio alle ore 20:30 le Caritas della Delegazione Nord-Est organizzano l’incontro online DIRITTI CONGELATI, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei migranti che sono bloccati nei 70 campi in Bosnia-Erzegovina.
Interverrà Daniele Bombardi, coordinatore di Caritas italiana per l’area balcanica, che opera direttamente sul campo.

 

Le notizie e le immagini delle ultime settimane fotografano l’emergenza umanitaria che è in corso in Bosnia-Erzegovina e in particolare a Lipa (zona di Bihać). La situazione mette in luce che alcuni Paesi, come la Bosnia-Erzegovina non hanno ancora sviluppato una politica di gestione dei flussi migratori e un sistema di accoglienza che tuteli i diritti e la vita dei migranti. Quello che sta succedendo a pochi chilometri da casa nostra, ha riportato in primo piano la questione migratoria lungo la rotta balcanica. È una questione drammatica e dolorosa che si trascina da molti anni ed è ormai da ben cinque anni che molti migranti restano intrappolati dalla neve, dal gelo, dalle frontiere chiuse, dalle violenze delle diverse polizie di frontiera, dai respingimenti, dal silenzio e dall’ambiguità politica dell’Unione Europea che ha congelato i diritti di queste persone, dalla nostra complice indifferenza.

La situazione a Lipa è molto critica e la Caritas locale è attiva attraverso:

  • L’assistenza umanitaria per i 940 ospiti del campo profughi di Lipa;
  • Interventi di miglioramento strutturale del campo;
  • Advocacy, ovvero denuncia delle condizioni.

Per sensibilizzare su quanto sta succedendo e raccontarlo da un punto di vista privilegiato, le Caritas diocesane del Nord-Est propongono un incontro in streaming durante il quale verrà presentata la situazione in atto e le iniziative programmate per affrontare l’emergenza, attraverso la testimonianza di Daniele Bombardi, operatore in loco, che illustrerà le azioni messe in campo e soprattutto aiuterà a comprendere quali sono le reali necessità e come sostenere le attività in corso.

Sarà possibile seguire l’incontro in diretta, lunedì 22 febbraio alle 20:30, dal sito www.caritastarvisina.it oppure dal canale YouTube della Caritas Tarvisina.

È possibile sostenere gli interventi di Caritas attraverso una donazione a Caritas Vittorio Veneto o all’Ufficio Missionario diocesano:
CARITAS DIOCESANA VITTORIO VENETO
BANCA DELLA MARCA AG. S.GIACOMO DI VEGLIA
IT 61 Q 07084 62190 012001320740
Causale: EMERGENZA UMANITARIA BOSNIA E ERZEGOVINA

DIOCESI VITTORIO VENETO – UFFICIO MISSIONARIO
IBAN IT 71 X 08904 62190 007000008534

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *