
A scuola non si imparano solo nozioni. E non si impara solo a stare insieme a compagni e professori. E’ anche un’occasione per sperimentare la solidarietà, per scoprire quante persone in difficoltà ci sono attorno e vicino a noi e come, anche con piccoli gesti, si può dare un contributo decisivo nella loro vita.
Lo hanno imparato gli studenti del liceo artistico Munari di Vittorio Veneto. Guidati dal professore di religione cattolica Leopoldo Pincin, hanno realizzato una raccolta di generi alimentari. Ciascuno ha portato il suo contributo.
A fine raccolta Leopoldo, il professore, e Matteo, un alunno, martedì 21 febbraio, hanno caricato fagioli, piselli, tonno, olio e tutti gli altri alimenti a lunga conservazione donati dagli studenti e li hanno consegnati alla Caritas diocesana. Cioè li hanno consegnate alle tante famiglie e singoli che ogni settimana vengono a Caritas a chiedere aiuto per mettere pranzo e cena in tavola, e ricevono borse della spesa riempite dalla generosità di tanti. Nell’occasione hanno potuto anche conoscere meglio l’attività di Caritas, e le storie delle persone in difficoltà che bussano alla nostra porta.
L’attività del liceo Munari è parte del progetto Pani e Tulipani promosso dal Csv Treviso di cui Caritas Vittorio Veneto è partner: “una raccolta di generi di prima necessità per persone in difficoltà che chiede qualcosa in più di una donazione e restituisce molto di più di un semplice grazie”.
Un grande grazie da Caritas agli studenti del liceo Munari!